top of page
Cerca


BLOOD FLOW RESTRICTION TRAINING E CICLISMO
L'allenamento con restrizione del flusso sanguigno (BFR) è una strategia ben riconosciuta per promuovere l'ipertrofia muscolare e la...
Mosè Mondonico
22 mag 2024Tempo di lettura: 1 min
24 visualizzazioni
0 commenti


Il principio del carico di allenamento
La capacità di modulare la prestazione è garantita dalle componenti del carico, ovvero su come l’allenamento viene prescritto in fase di...
ISEC Team
9 apr 2024Tempo di lettura: 4 min
60 visualizzazioni
0 commenti


Progetto Everest - Cambiamento climatico e fisiologia dell'esercizio
L'avventura di Luca Leone sul monte Everest per raccogliere dati sul cambiamento climatico e come è stato preparato a distanza dall'ISEC...
Mosè Mondonico
27 mar 2024Tempo di lettura: 1 min
25 visualizzazioni
0 commenti


Principi base della flessibilità e mobilità articolare
La mobilità articolare rappresenta la capacità e la qualità che permette di eseguire movimenti grande ampiezza di una o più...
ISEC Team
16 mar 2024Tempo di lettura: 5 min
100 visualizzazioni
0 commenti


I principi del carico di allenamento
La capacità di modulare la prestazione è garantita dalle componenti del carico, ovvero su come l’allenamento viene prescritto in fase di...
ISEC Team
27 feb 2024Tempo di lettura: 4 min
235 visualizzazioni
0 commenti


Le scarpe dei record, ingegneria applicata alla biologia della corsa
Il mondo della corsa negli ultimi due anni sta macinando record su record, le calzature di ultima generazione sono le protagoniste...
Mosè Mondonico
13 apr 2021Tempo di lettura: 5 min
2.922 visualizzazioni
1 commento


Allenamento metabolico: responders o non responders questo è il problema
Dalla profilazione metabolica del soggetto all’efficacia di programma di allenamento metabolico ‘‘Se fossimo in grado di fornire a...
Giacomo Schillaci
28 gen 2021Tempo di lettura: 10 min
615 visualizzazioni
0 commenti


Variabilità della Frequenza Cardiaca: le basi
Che cos’è la HRV? HRV o heart rate variability è un termine usato quando si parla di variabilità cardiaca. In altre parole, il cuore non...
Marco Altini
29 mar 2018Tempo di lettura: 8 min
5.362 visualizzazioni
0 commenti


L'utilizzo del pulsossimetro per la simulazione "dell'allenamento in quota"
Con il termine "simulazione dell'allenamento in quota" si intende tutta quella serie di tecniche di allenamento volte a ricreare gli...
ISEC Team
16 ago 2017Tempo di lettura: 6 min
3.455 visualizzazioni
0 commenti


Sviluppo somatico-antropometrico del giovane atleta (parte 2)
Nel precedente articolo abbiamo introdotto il complesso argomento dello sviluppo motorio giovanile (LINK) descrivendo in forma generale...
Giacomo Schillaci
15 dic 2016Tempo di lettura: 12 min
1.230 visualizzazioni
0 commenti


L'ordine degli esercizi in palestra (seconda parte)
La seconda parte relativa alla corretta selezione dei mezzi da utilizzare in palestra a cura di Matteo Romanazzi L’importanza della...
Matteo Romanazzi
21 nov 2016Tempo di lettura: 5 min
454 visualizzazioni
0 commenti

Sviluppo motorio giovanile (prima parte)
COSA SAPPIAMO, COSA CREDIAMO, COSA NON CONOSCIAMO Il primo di una serie di articoli su un argomento delicato e di estrema importanza:...
Giacomo Schillaci
15 nov 2016Tempo di lettura: 9 min
586 visualizzazioni
0 commenti


Allenamento respiratorio: la tolleranza all'anidride carbonica
#respirazione #allenamentorespiratorio #anidridecarbonica #ossigeno
ISEC Team
8 nov 2016Tempo di lettura: 1 min
157 visualizzazioni
0 commenti


L'ordine degli esercizi (prima parte)
La costruzione di un buon programma di allenamento con i sovraccarichi è sicuramente un fondamentale atto che identifica le reali...
Matteo Romanazzi
27 set 2016Tempo di lettura: 6 min
1.129 visualizzazioni
0 commenti


Effetti delle esercitazioni di allungamento muscolare prima della prestazione fisica
di Gilles Cometti INTRODUZIONE E’ innegabile che l’introduzione delle tecniche per l’allungamento muscolare all’interno della metodologia...
ISEC Team
16 apr 2016Tempo di lettura: 11 min
600 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page