top of page
Cerca


Linee guida per l'attività fisica durante la gravidanza: differenze fra vari nazioni da tutto il mondo - seconda parte
Traduzione dalla ricerca originale: Published in final edited form as: Am J Lifestyle Med . 2014 ; 8(2): 102–121....
ISEC Team
2 lug 2024Tempo di lettura: 6 min
189 visualizzazioni
0 commenti


Linee guida per l'attività fisica durante la gravidanza: differenze fra vari nazioni da tutto il mondo - prima parte
Traduzione dalla ricerca originale: Published in final edited form as: Am J Lifestyle Med . 2014 ; 8(2): 102–121....
ISEC Team
21 giu 2024Tempo di lettura: 7 min
73 visualizzazioni
0 commenti


I gruppi fondamentali degli alimenti
Non esiste un alimento che da solo contenga tutti i principi nutritivi necessari, dobbiamo quindi mangiare molti alimenti diversi. Per...
ISEC Team
23 apr 2024Tempo di lettura: 6 min
40 visualizzazioni
0 commenti


Progetto Everest - Cambiamento climatico e fisiologia dell'esercizio
L'avventura di Luca Leone sul monte Everest per raccogliere dati sul cambiamento climatico e come è stato preparato a distanza dall'ISEC...
Mosè Mondonico
27 mar 2024Tempo di lettura: 1 min
25 visualizzazioni
0 commenti


Principi base della flessibilità e mobilità articolare
La mobilità articolare rappresenta la capacità e la qualità che permette di eseguire movimenti grande ampiezza di una o più...
ISEC Team
16 mar 2024Tempo di lettura: 5 min
100 visualizzazioni
0 commenti


Sali minerali, oligoelementi ed esercizio fisico
Seppur necessari per il mantenimento di un corretto stato di salute dell’organismo, vengono definiti anche come ‘sostanze traccia’ in...
ISEC Team
4 mar 2024Tempo di lettura: 9 min
86 visualizzazioni
0 commenti


Bioenergetica e metabolismo cellulare
L’uomo, come altri organismi eterotrofi, ottiene energia attraverso la degradazione di molecole organiche complesse assunte...
ISEC Team
20 feb 2024Tempo di lettura: 7 min
174 visualizzazioni
0 commenti


Variazioni del metabolismo basale in soggetti allenati
Resting Energy Expenditure (REE) o Spesa Energetica a riposo, rappresenta la quantità di calorie richieste dall’organismo per mantenere...
Mosè Mondonico
3 mag 2023Tempo di lettura: 5 min
78 visualizzazioni
1 commento

Fondamenti di meccanica respiratoria
Meccanica respiratoria La ventilazione polmonare, o meccanica respiratoria, riguarda i meccanismi che regolano la modificazione del...
Spinosa Giuseppe
9 dic 2022Tempo di lettura: 12 min
109 visualizzazioni
0 commenti

Variazioni dell’HRV in acuto su pazienti sottoposti a terapia manuale fisioterapica
Mondonico Mosè1; Viti Antonio2; Garfagnini Susanna2 1 ISEC Innovative Science Exercise Core 2 Centro Fisioterapico Apuano Questo scritto...
Mosè Mondonico
21 nov 2022Tempo di lettura: 11 min
75 visualizzazioni
0 commenti


Elettrofisiologia nella gait analisys
In media si attivano una cinquantina di muscoli durante un ciclo del passo, con contrazioni che hanno luogo ciclicamente, e il tempo di...
ISEC Team
20 lug 2021Tempo di lettura: 5 min
695 visualizzazioni
0 commenti


Variazioni del metabolismo basale in soggetti allenati
Ripropongo una mio vecchio articolo di qualche anno fa che rimane però sempre attuale. Resting Energy Expenditure (REE) o Spesa...
Mosè Mondonico
16 giu 2021Tempo di lettura: 5 min
582 visualizzazioni
0 commenti


Utilizzo del pulsiossimetro in allenamento
Pulsossimetria è un test diagnostico che viene utilizzato costantemente in ospedali ed emergenze mediche. Con esso possiamo sapere quanto...
Mosè Mondonico
9 apr 2021Tempo di lettura: 3 min
557 visualizzazioni
0 commenti


Cosa accade durante l'allenamento con la mascherina?
L'allenamento in tempo di epidemia deve necessariamente prevedere regole e comportamenti differenti rispetto al passato, elementi come...
Mosè Mondonico
30 apr 2020Tempo di lettura: 4 min
14.909 visualizzazioni
0 commenti


Core Training o non Core Training? - Prima parte
Scritto vincitore del concorso riservato ad esperti dell'esercizio fisico per "La settimana Europea per lo sport 2019" Estratto della...
Mattia Faramia
23 ott 2019Tempo di lettura: 21 min
973 visualizzazioni
0 commenti


Blood Flow Restriction Training: mediatori chimici e proteine legate all'ipertrofia
Allenamento BFR: generalità Negli anno 60 il DR. Yoshiaki Sato sviluppò il metodo KAATSU, da una intuizione avuta durante le sue sedute...
ISEC Team
28 set 2018Tempo di lettura: 5 min
582 visualizzazioni
0 commenti


Riabilitare il lattato: da veleno a cura
Traduzione del testo da PHYS.ORG George Brooks ha cercato di rimodellare il pensiero sul lattato da oltre 40 anni; in laboratorio, in...
ISEC Team
22 giu 2018Tempo di lettura: 6 min
1.040 visualizzazioni
0 commenti


Variabilità della Frequenza Cardiaca: le basi
Che cos’è la HRV? HRV o heart rate variability è un termine usato quando si parla di variabilità cardiaca. In altre parole, il cuore non...
Marco Altini
29 mar 2018Tempo di lettura: 8 min
5.362 visualizzazioni
0 commenti


Meccanismo della contrazione muscolare
La capacità di generare tensione muscolare è un meccanismo legato all'elasticità Fig. 1 Miosina, dettaglio dei perni in cui si attua la...
ISEC Team
11 dic 2017Tempo di lettura: 3 min
2.720 visualizzazioni
0 commenti


L'utilizzo del pulsossimetro per la simulazione "dell'allenamento in quota"
Con il termine "simulazione dell'allenamento in quota" si intende tutta quella serie di tecniche di allenamento volte a ricreare gli...
ISEC Team
16 ago 2017Tempo di lettura: 6 min
3.455 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page